La parola identità, a cui facciamo così spesso riferimento nell’ambito della psicologia clinica, della psicologia sociale e delle teorie sullo sviluppo della personalità, come in ambito antropologico e sociologico, deriva dal latino identitas. Etimologicamente rimanda all’idea di “medesimezza”, collegata a sua volta a concetti quali individualità, distinzione, necessaria distanza: “..Io sono me stesso, e non altro, tu sei te stesso, e non altro..”. La identità chiama però immediatamente in causa il suo contrario, o meglio il suo concetto complementare, cioè la alterità, etimologicamente collegata a alterum, alius, “altro” nel senso di diverso. “..io sono me stesso e sono diverso da te..”. La identità si definisce ora grazie al confronto con l’alterità, ora in un inevitabile scontro con la stessa, e la individualità ecobiopsicologica che costituisce la “forma” psicosomatica di ogni essere umano è singolarità irriducibile ma allo stesso tempo “partecipazione” necessaria alla vita degli altri umani, e degli altri viventi. Si tratterà, nel corso del seminario, dell’identità in una prospettiva teorica e clinica, toccando i temi oggi attualissimi dell’identità di genere, dell’influenza sulla costruzione dell’identità personale esercitata dalla famiglia, della società, e in particolare da quel “fattore I” (la rete Internet con tutto ciò che ne deriva come i social, le comunità virtuali, le identità fittizie). Sempre tenendo conto che ciò che interessa veramente a chi coltiva la ecobiopsicologia con curiosità intellettuale, senso etico e responsabilità nella pratica professionale della psicoterapia si riassume in un valore centrale: la vita del corpo, della mente, dell’ambiente in cui viviamo. La valorizzazione, la protezione, la cura, lo sviluppo di ciò che è vivo. Identità e alterità, dunque, come espressioni della vita individuale e collettiva. Da-sein, esser-ci, e Mit-sein, essere-con.
ONLINE
SGUARDI ECOBIOPSICOLOGICI SULL’IDENTITÀ
RES

Presentazione
Programma
sabato 5 aprile 2025
Ore 09:00-11:00 relazione dr. Cavallari
Ore 11:00-11:15 intervallo
Ore 11:15-12:15 relazione dr.sa Breno
Ore 12:15-13:15 relazione dr. Menegola
Ore 13:15-14:15 Pausa pranzo
Ore 14:15-15:15 relazione dr.sa Ratti
Ore 15:15 - 16:15 relazione dr.ssa Gazzotti
Ore 16:15 - 17:15 tavola rotonda e riflessioni conclusive
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Test a scelta multipla
Metodi di insegnamento
Frontale - Discussione
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCDott. Giorgio Cavallaripsichiatra, psicoterapeuta, docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb
Docente
-
MBDott.ssa Mara Brenopsicologa, psicoterapeuta, docente, supervisore e tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb
-
GCDott. Giorgio Cavallaripsichiatra, psicoterapeuta, docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb
-
SGDott.ssa Simona Gazzottipsicologa, psicoterapeuta Aneb
-
LMDott. Leonardo Menegolaantropologo
-
CRCostanza Rattipsicologa, psicoterapeuta di formazione ecobiopsicologica
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro